- Casa
- Domande frequenti
Domande frequenti
Il termine “biologico” si riferisce al modo in cui i prodotti agricoli vengono coltivati e lavorati. Gli alimenti biologici sono prodotti senza l’uso di pesticidi sintetici, erbicidi, organismi geneticamente modificati (OGM) o fertilizzanti chimici. I metodi di agricoltura biologica enfatizzano la salute del suolo, la biodiversità e le pratiche ecosostenibili.
Cerca le certificazioni biologiche ufficiali sulla confezione del prodotto. Negli Stati Uniti, ad esempio, il sigillo USDA Organic garantisce che il prodotto soddisfa i rigorosi standard biologici. Inoltre, è possibile verificare la presenza di certificazioni di organizzazioni affidabili come la Soil Association o il Centro di Certificazione Biologica.
Sì, gli alimenti biologici possono essere più costosi di quelli prodotti in modo convenzionale. Questo perché le pratiche di agricoltura biologica spesso richiedono più manodopera e tempo, e i rendimenti potrebbero essere inferiori a causa dell’assenza di input chimici. Tuttavia, molte persone sono disposte a pagare un sovrapprezzo per i prodotti biologici a causa dei benefici percepiti per la salute e l’ambiente.
Anche se la ricerca in questo campo è ancora in corso, alcuni studi suggeriscono che gli alimenti biologici possono contenere livelli più elevati di alcuni nutrienti e livelli più bassi di pesticidi. Tuttavia, l’impatto complessivo degli alimenti biologici sulla salute è un argomento complesso e varia a seconda delle scelte alimentari individuali.
Le pratiche di agricoltura biologica promuovono la salute del suolo, conservano l’acqua e riducono l’inquinamento. Inoltre, incoraggiano la biodiversità e proteggono gli habitat della fauna selvatica evitando l’uso di sostanze chimiche di sintesi. Scegliendo prodotti biologici, i consumatori sostengono un’agricoltura sostenibile dal punto di vista ambientale.
Sì, l’agricoltura biologica può contribuire a mitigare i cambiamenti climatici. Le pratiche biologiche, come le colture di copertura, la rotazione delle colture e il compostaggio, migliorano il sequestro del carbonio nel suolo, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, evitando fertilizzanti e pesticidi sintetici si riduce l’impronta di carbonio associata alla loro produzione e applicazione.
Sì, le aziende produttrici di alimenti biologici devono attenersi a norme rigorose per mantenere la loro certificazione biologica. Questi regolamenti disciplinano vari aspetti della produzione, della lavorazione, dell’imballaggio e dell’etichettatura. Le aziende devono sottoporsi a regolari ispezioni per garantire la conformità a questi standard e mantenere l’integrità dei loro prodotti biologici.
Ancora domande?
Compilate il modulo per porre ulteriori domande, i nostri supporter vi risponderanno il prima possibile.